
Altra ricettina tipica siciliana...d'altronde le mie origini meridionali in qualche modo si dovranno pur vedere o no? Quando arrivo nelle vicinanze di Taormina sento già il profumino che esce dalla casa di mia zia della mitica e inimitabile pasta alle melanzane o cosiddetta Norma...ma chi sarà sta benedetta Norma? Sembrerebbe un nome femminile, invece pare che a dare il nome Norma alla ricetta sia stato un noto commediografo catanese che davanti ad un piatto di pasta così condito esclamò: "È una Norma!" ad indicarne la suprema bontà, paragonandola all'opera di Vincenzo Bellini (che ovviamente sarà famosissimo ma io proprio non lo conosco!)
Ingredienti:
400 g di pennette (o maccheroni, o volendo anche spaghetti)
1 kg di pomodori da salsa ben maturi
1 melanzana
un mazzetto di basilico
1 cipolla piccola
2 spicchi di aglio
olio Extravergine di Oliva
ricotta salata
sale grosso
Procedimento:
Tagliare a fette le melanzane e metterle a spurgare a strati alternati con il sale grosso, per un'ora circa. Intanto preparare la salsa di pomodoro mettendo in pentola i pomodori tagliati in 4 parti, la cipolla tagliata a pezzi e metà del basilico (non aggiungere acqua), e salare; continuare a cuocere finché i pomodori non si disfino, far bollire per 5 minuti, versare poi in un colapasta per eliminare il liquido in eccesso; ciò che resta passarlo al passaverdure. Mettere sul fuoco una pentola, fai imbiondire 2 spicchi d'aglio in poco olio, aggiungi la passata di pomodoro, un po' di basilico (conservando il resto per la decorazione finale) e cuocere su fuoco moderato per 15-20 minuti, fino a consistenza di salsa. Sciacquare le melanzane in acqua corrente e asciugarle perfettamente tra due teli. Friggerle in abbondante olio extravergine d'oliva caldissimo. Mettere da parte le 4 fette più grandi per la decorazione del piatto e tagliare le altre a listarelle non molto sottili, unirle alla salsa. Cuocere la pasta e passarla in padella la salsa per pochi secondi; disporre nei piatti, aggiungere la fetta di melanzana tenuta da parte, abbondante ricotta salata grattuggiata, 3-4 foglioline di basilico intere.
che bel primo!! adoro le melanzane!! proverò!!bye !! bye!!
RispondiEliminaAnche io amo le melanzane,ma sono a dieta,secondo te le posso grigliare invece di friggere? Ciao a presto
RispondiEliminasempre buona!!!
RispondiEliminabaci
vale
siiii l'adoroooo!!!!! quanto è buona la pasta alla norma!! una delle mie preferite!! mi hai fatto venire una fameee!! bacini bacini e buona serata :)
RispondiEliminaQuesto piatto è gustosissimo! Anch'io mi son chiesta tante volte chi fosse questa benedetta Norma, ti ringrazio per la tua spiegazione! Baci :)
RispondiEliminaMa sai che non ho mai mangiato la pasta alla norma??
RispondiEliminaora che ho letto er bene la ricetta sono sicura che dev'essere scquisita...
la tengo presente, non si sa mai!!!
Grazie!!!
Speciale... specialissima! L'ho mangiata tanto, troppo tempo fa....devo rimediare al più presto! baci :-D
RispondiEliminache buona la pasta alla norma... ma ci credi che non l'ho mai fatta? adesso mi hai fatto venir voglia di farla!!! un bacione.
RispondiEliminaho avuto modo di assaggiarla in loco ed è spettacolare, dovrò decidermi a farla prima o poi.
RispondiEliminaCmq Vincenzo Bellini, oltre che molto famoso, è proprio di origini catanesi, non a caso gli hanno intitolato il teatro di Catania ;-)
baci!
Sono assolutamente d'accordo: viva la Norma, una vera meraviglia di pasta!
RispondiEliminaConosco molto bene questa pasta.. è ottima.. ed invitante :-))) bacioni
RispondiEliminaQualunque sia l'origine del nome della pasta, è sempre stupenda!!
RispondiEliminaBaci!
E da brava siciliana anch'io concordo con te: viva la norma perchè è proprio buona!!!
RispondiEliminabuonissima la pasta alla norma un bacio
RispondiElimina@polpettina: certo che le puoi anche grigliare...non verrà così gustosa ma ti posso garantire che viene buona comunque!
RispondiElimina@Sara: eh eh...mi sa che non sei l'unica!!
@babi: già alle volte le origini dei piatti sono curiosissime!
@Morena e Micaela: noooooooo...disastro!! Devi rimediare!
@Romy: bisogna correre ai ripari!
@Arietta: ahhhh...vedi! Sono proprio 'gnurant! Bene a sapersi, grazie Arietta!!!
@ le alre: grazie!!!
@