Riso alla panna acida e mandorle alla zucca o alle zucchine?

Zucca o zucchine? Potete farlo in entrambi i modi, ma la ricetta originale é quella alla zucca, vi darò entrambe le soluzioni perchè io l'ho provata con le zucchine ma decidete voi a seconda dei gusti! Questa una ricetta fornitami finalmente da un ragazzo, Andrea...si è fatto dare la ricetta da un cuoco, l'ha sperimentata e quindi me l'ha passata confermandomi che era buonissimo, avrei dovuto assolutamente provarlo e cosí ho fatto! Risultato ottimo anche con le zucchine, ma la prossima volta provo con la zucca come mi aveva consigliato lui!!
Ingredienti:
400 g riso carnaroli
400 g di zucca (o zucchine)
1 scalogno grande
brodo vegetale q.b.
50 g burro
olio extravergine q.b.
parmigiano reggiano 2 cucchiai
1 vasetto yogurt intero
1 brick panna fresca
lamelle di mandorle 1 confezione
Procedimento (zucca):
Pulire e sbucciare la zucca, tagliarla a dadini e cuocerla per qualche minuto a vapore. In un pentolino a bordo alto, mettere un pò di olio e lo scalogno, lasciar soffriggere ed aggiungere la zucca e un pò di acqua del fondo di cottura della vaporiera. Spegnere il fuoco, aggiungere metà della panna e frullare con un frullatore ad immersione fino a ridurre la zucca in una crema. aggiungere un poco di noce moscata.Tostare il riso con il burro e iniziare la cottura con un paio di
mestoli di brodo vegetale. A tre quarti di cottura aggiungere la crema di zucca. Nel frattempo preparare la panna acida unendo la restante panna al vasetto di yogurt e montando il composto con le fruste elettriche. La panna acida andrà posta in frigorifero fino al momento dell'utilizzo. Quando il risotto risulterà cotto, ma ancora al dente, spegnere il fuoco, e mantecare con il parmigiano ed all'occorrenza un cucchiaino di burro. Servire nei piatti, completando con un paio di cucchiaini di panna acida montata e spolverando con le mandorle a lamelle (come fosse formaggio).
400 g di zucca (o zucchine)
1 scalogno grande
brodo vegetale q.b.
50 g burro
olio extravergine q.b.
parmigiano reggiano 2 cucchiai
1 vasetto yogurt intero
1 brick panna fresca
lamelle di mandorle 1 confezione
Procedimento (zucca):
Pulire e sbucciare la zucca, tagliarla a dadini e cuocerla per qualche minuto a vapore. In un pentolino a bordo alto, mettere un pò di olio e lo scalogno, lasciar soffriggere ed aggiungere la zucca e un pò di acqua del fondo di cottura della vaporiera. Spegnere il fuoco, aggiungere metà della panna e frullare con un frullatore ad immersione fino a ridurre la zucca in una crema. aggiungere un poco di noce moscata.Tostare il riso con il burro e iniziare la cottura con un paio di
mestoli di brodo vegetale. A tre quarti di cottura aggiungere la crema di zucca. Nel frattempo preparare la panna acida unendo la restante panna al vasetto di yogurt e montando il composto con le fruste elettriche. La panna acida andrà posta in frigorifero fino al momento dell'utilizzo. Quando il risotto risulterà cotto, ma ancora al dente, spegnere il fuoco, e mantecare con il parmigiano ed all'occorrenza un cucchiaino di burro. Servire nei piatti, completando con un paio di cucchiaini di panna acida montata e spolverando con le mandorle a lamelle (come fosse formaggio).
Procedimento (zucchine):
Tagliare le zucchine a dadini e metterle a soffriggere con olio e scalogno per un pò di minuti. Spegnere il fuoco, togliere metà delle zucchine e metterle in un piatto, nell'altra metà rimasta in pentola aggiungere metà della panna e un poco di noce moscata e frullare con un frullatore ad immersione fino a ridurre le zucchine in una crema. Tostare il riso con il burro e iniziare la cottura con un paio di mestoli di brodo vegetale. A tre quarti di cottura aggiungere le zucchine in crema e le zucchine saltate e tenute da parte. Nel frattempo preparare la panna acida unendo la restante panna al vasetto di yogurt e montando il composto con le fruste elettriche. La panna acida andrà posta in frigorifero fino al momento dell'utilizzo. Quando il risotto risulterà cotto, ma ancora al dente, spegnere il fuoco, e mantecare con il parmigiano ed all'occorrenza un cucchiaino di burro. Servire nei piatti, completando con un paio di cucchiaini di panna acida montata e spolverando con le mandorle a lamelle (come fosse formaggio).
Buono! E anche bello a vedere...io opto per le zucchine perchè la zucca nei salati non riesco proprio a mangiarla...baci
RispondiEliminadirei semplicemente delizioso in entrambe le versioni :-) grazie per questa ricetta
RispondiEliminaciao Ely
wow fantastica ricetta !! buona settimana!!
RispondiEliminaanche io opterei per le zucchine. la zucca è troppo dolce e dopo mi "stranisce"!!
RispondiEliminaun bacio!!
Buonissima in entrambe le versioni... le proverò al più presto!
RispondiEliminaCiao! ci piacciono entrambe le versioni! è comunque un risotto molto delicato con le mandrole e arricchito dallo yogurt!!
RispondiEliminabrava!!
un bacione
io voto per entrambe le versioni!!! :-P
RispondiEliminabeh sono da provare entrambe le versioni!!le proverò;)a presto
RispondiEliminadevono essere squisite tutte due le tue versioni. Sei sempre superbrava. Buon finesettimana, un bacio
RispondiElimina... mi ipira proprio si con la zucca che con le zucchine! una domanda.. ma la panna acida si trova anche gia pronta??
RispondiEliminagrazie
vale
Denise cela fai a passare da me ? Ti aspettano 2 premi caldi caldi
RispondiEliminaChe piattini appetitosi!!!
RispondiEliminaDa provare entrambi Ciao
@ vale: sai che proprio non so se la panna acida si trova giá pronta? Io ti consiglio comunque di prepararla, non è poi così difficile!
RispondiElimina@ tutte: insomma...zucca o zucchine vedo che vi è piaciuta come ricetta...quando proverò alla zucca pure io vi dirò il risultato!