Le crespelle di castagne ripiene di ricotta

Una cena per amici...cena, cena...il cervello inizia ad arrovellarsi...a chi mi posso ispirare per il dolce? Mi serve qualcosa di semplice e da poter preparare la sera stessa durante la cena, perché non ho avuto il tempo di prepararlo prima...subito la soluzione... Pippi e il suo corso di cucina! Nel suo blog ha svelato varie prelibatezze imparate ad un corso e quindi mi sono data da fare per sperimentare pur non avendo seguito le lezioni...riuscirò nell'impresa? Beh...devo dire che il dolce mi ha dato soddisfazioni! Per la stessa cena ho provato pure un altro piatto del suo corso...ma quello ve lo svelerò più avanti!
Ingredienti per circa 10 crespelle:
Crespelle:
Crespelle:
300 gr. di farina di castagne
1 uovo intero
latte fresco q.b (il composto deve risultare liquido ma non troppo)
1 uovo intero
latte fresco q.b (il composto deve risultare liquido ma non troppo)
Farcia:
250 gr di ricotta
miele
un limone
un'arancia
un limone
un'arancia
crema al cioccolato (facoltativa)
Procedimento:
Stemperate delicatamente la farina con il latte, eliminando gli eventuali grumi che si possono formare, usando una frusta a mano, aggiungete l'uovo e continuate a sbattere fino ad ottenere una pastella piuttosto liquida. In un'altra ciotola lavorate la ricotta con un cucchiaio di legno fino a renderla cremosa, aggiungete il miele a piacere, la buccia gratugiata del limone e dell'arancia e il succo di 1/2 arancia. Nella padella dove cuocerete le crespelle mettete una nocina di burro e qualche strisciolina di buccia di arancia e fatele saltare qualche istante, profumeranno la padella e serviranno come decorazione per il piatto. Procedete a cuocere le crespelle che poi farcirete con la crema di ricotta, chiudetele e sopra adagiate qualche strisciolina di buccia di arancia, una spolverata di zucchero a velo. Io ho aggiunto anche qualche fiocco di crema al cioccolato che con la ricotta e l'arancio si sposa benissimo!
Stemperate delicatamente la farina con il latte, eliminando gli eventuali grumi che si possono formare, usando una frusta a mano, aggiungete l'uovo e continuate a sbattere fino ad ottenere una pastella piuttosto liquida. In un'altra ciotola lavorate la ricotta con un cucchiaio di legno fino a renderla cremosa, aggiungete il miele a piacere, la buccia gratugiata del limone e dell'arancia e il succo di 1/2 arancia. Nella padella dove cuocerete le crespelle mettete una nocina di burro e qualche strisciolina di buccia di arancia e fatele saltare qualche istante, profumeranno la padella e serviranno come decorazione per il piatto. Procedete a cuocere le crespelle che poi farcirete con la crema di ricotta, chiudetele e sopra adagiate qualche strisciolina di buccia di arancia, una spolverata di zucchero a velo. Io ho aggiunto anche qualche fiocco di crema al cioccolato che con la ricotta e l'arancio si sposa benissimo!
hai preparato un dolce buonissimo, con quel ripieno poi.., ciao baci
RispondiEliminaQUI A LUCCA LI CHIAMANO I NECCI CON LA RICOTTA! beh hai presentato davvero alla perfezione questo dolce e anche la scelta non poteva essere più azzeccata!
RispondiEliminaun dolce da leccarsi i baffi !
RispondiEliminaMa che buone queste crespelle!castagne e ricotta è un abbinamento perfetto!
RispondiEliminabaci baci
Confermo che pure nell'appennino tosco-emiliano si chiamano necci delle cose simili.
RispondiEliminaDevono essere buonissimi, vado matto per le castagne!
Ciao
Tlaz
è sempre bello pensare a una ricettina quando si ha gente a cena....questa ricetta è deliziosa!!
RispondiEliminache connubio di sapori e profumi! ci starebbe proprio bene una crespella dopo pranzo oggi, sì!
RispondiEliminaDenise la tua presentazione è stupenda davvero! sono felice ti siano piaciute! ;-)
RispondiEliminaa presto Pippi
che buone!!! alle castagne non le ho mai provate!!! mi hai fatto venire una fame!!
RispondiEliminaAnche io le faccio spesso...sono ottime! Buona giornata, Denise! :-)
RispondiEliminaDenise devono essere veramente buone.
RispondiEliminaSEgno grazie
ciao
ma sono buonissime!!!!!
RispondiEliminaDenise queste crespelle sono deliziose,inoltre complimenti per la presentazione,elegante e raffinata.un abbraccio
RispondiEliminawow che bontà quest me le copio!! troppo buone!! baci!!
RispondiEliminaChe haoo detto gli amici?.. Sono rimasti soddisfatti?.. Lo spero tanto, la ricetta merita e la tua presentazione e bellissima!
RispondiEliminaQuanto sono golose le tue crepelle!! e il ripieno...mamma che fame!
RispondiEliminaBaci
Laura
@ ines: già...e tutto grazie a Pippi e il suo bellissimo corso!
RispondiElimina@Vanessa e Byte64: ma dai? Non conoscevo il nome Necci! Quindi ho preparato un dolce tipico toscano senza saperlo? Che bello!!!
@Pamy: è vero...è bello scervellarsi su cosa preparare!!
@Pippi: Grazie!!!! Devo dire veramente ottime...il tuo corso di cucina ha fatto proprio successo...ho provato pure il tuo baccalà..ottimo, ma non avevo dubbi!
@ polpettina: mille grazie, la presentazione piace molto pure a me!!
@Rossa di sera: si gli amici sono rimasti soddisfatti, anche se sinceramente mi aspettavo piú entusiamo...uno le ha preferite con il gelato, l'altro ha detto che sapevano di affumicato (ma non era altro che il sapore della castagna), devo dire la veritá che a me sono piaciute proprio tanto e il giorno dopo me le sono degustate ancora meglio perché non ero piena come la sera prima! Un dolce assolutamente da riprovare in un'altra occasione!
@ le altre:grazie mille!!!!!
Buoneeeee!
RispondiEliminaChe dolce divino! Mi sa che provo a farle anch'io...Non a casa proprio l'altro gg. ho visto la farina di castagne in un ipermercato, e non sapevo neanche esistesse...Sarà un caso?
RispondiElimina