La carbonara d.o.c.

Ecco un altro piatto tipico della tradizione italiana. Ci sono mille ricette in giro su internet che riguardano la carbonara...ognuno alla fine la fa a modo suo, ma per me è fondamentale seguire le origini...allora mi chiedo, come la fa un vero romano? Un vero romano non aggiunge la panna o il latte e soprattutto (sbaglio che fanno in molti) non fa cuocere l'uovo. L'uovo deve soltanto sentire il calore della pasta e del guanciale...e poi il pepe...il pepe è fondamentale ce ne deve andare veramente tanto, difatti è proprio il nero del pepe che richiama il colore del carbone (origine del nome del piatto). Ma veniamo al dunque...
Ingredienti:
400 g di spaghetti
200 g di guanciale
2 uova intere e un tuorlo
pecorino romano
abbondante pepe nero macinato al momento
poco olio
Procedimento:
Mettere a bollire l'acqua. Sbattere le uova in una terrina (la stessa che conterrà la pasta), aggiungere il pecorino, e il pepe continuando a sbattere finchè non diventi cremoso. Tagliare il guanciale a dadini a cubetti di 1 cm di lato. Mettere a scaldare in un padella il guanciale nell'olio e lasciarlo soffriggere a fuoco lento per pochi minuti. Cuocere la pasta e scolarla (tenendo da parte un pò di acqua di cottura), metterla nella terrina, aggiungere altro pecorino e mescolare velocemente. Unire il guanciale e il suo fondo di cottura, mescolare ancora, in modo da fare rapprendere e - solo se necessario - aggiungere un po' dell'acqua di cottura tenuta da parte. A piacere, aggiungere poi nel piatto ulteriore pecorino grattugiato e pepe.
hai ragione, ognuno la fa a modo suo. Però, che buona la carbonara, ciao Denise, un bacio
RispondiEliminaeh...anche a quest'ora questo piatto di pasta mette una fame!! se poi è la carbonara doc..come dirgli di no!!
RispondiEliminabravissima!
baci baci
que buena!! e mi è piaciuto il racconto delle storia del nome! buon inizio settimana
RispondiEliminabaci
Juls
io adoro la carbonara!! ieri sera in una spaghetteria di Camogli ho mangiato un piatto di questa pasta cucinata alla perfezione!
RispondiEliminami sembra un'eccellente carbonara, peccato si faccia così fatica a trovare il vero guanciale.
RispondiEliminaCiao!
Tlaz
La carbonara è sempre ottima. La preparo anch'io in questo modo
RispondiEliminaquanto mi piace!!!!
RispondiElimina(^_^) ciao Denise ,anch'io la preparo ...ops però qualche volta la dissacro perchè aggiungo la panna(^;^) hihi!!! un abbraccio e buona settimana baci
RispondiEliminaottima , la preparo sempre quando sono di fretta , baci!
RispondiElimina"Non mangiare mai la carbonara della cognata" dovrebbe esser scritto sulla ricetta.. perchè ti giuro che si può rimaner sconvolti!! Ma la tua è veramente una bella ricetta, ottima!!!
RispondiEliminaUn bacio
adoro la carbonara!!!!bella ricetta la tua;)
RispondiEliminaQuesta sì che è una vera carbonara! Prendo subito nota...un abbraccio e buona giornata! :-D
RispondiEliminaLa faccio esattamente come te!!!!!!!! troppo buona!!!!
RispondiEliminaadoro la carbonara con qualsiasi variante!! buona settimana!!!!
RispondiEliminaè vero, della carbonara ci sono tante versioni!!! questa è perfetta!!!
RispondiEliminaottima questa versione... che fame che mi f a venire!!
RispondiEliminaio sono romana e combatto sempre contro la carbonare con la panna....non ci va!!!! te l'hai fatta perfettamente...luovo e non finirò mai di dirlo deve cuocere con il calore della pasta proprio come dici te!
RispondiEliminaCiao Denise!
RispondiEliminaHihihihi, infatti sai quante volte ho fatto l'uovo strapazzato invece che la carbonara!! ;o)
Mi sa che d'ora in poi seguirò per filo e per segno la tua ricetta ;o) Giovi
@ ines: mamma mia...è proprio buonaaaa!!
RispondiElimina@ manu e silvia: è proprio un dramma dire di no!
@ Juls: grazie!
@ Paola: spaghetteria di Camogli?? Devo andarciiii!!
@ Byte: giá...ti do ragione...è proprio difficile trovare quello buono!
@ may26: noooo...la panna noooo!!
@Riccio: della cognata? Questa non la sapevo!
@ Vanessa: che bello!!! Una romana d.o.c che conferma!! Allora vado sul sicuro! Viva Roma e le sue ricette!!
RispondiElimina@ Giovi: Ciao Gioviiii!!!!ahi ahi ahi... provala con l'uovo crudo e vedrai che è tutta un'altra cosa!! Bacioni bella!!!