Cannelloni al baccalà

Avete presente quando siete davanti alla tv e vi passa davanti una ricetta? Correte a prendere un foglio e una penna e la ricetta in video non la lasciano mai abbastanza a lungo per potervi prendere appunti? Ecco a me è capitata su per giù la stessa cosa, ma per fortuna la mia memoria ha retto perché ho visto tutto il procedimento prima e cosí ho provato a destreggiarmi con il baccalà per preparare un buon primo! Secondo Simone Rugiati (mitico!!) a fare questi cannelloni ci si impiega 20 minuti al massimo...e devo dire che non si è sbagliato di molto...però facile dirlo quando si ha il baccalá giá pulito e tagliato e tutti gli altri ingredienti pronti da utilizzare. Quindi vi dico 20 minuti si, ma con il pesce giá pulito e le patate giá lessate!!
Ingredienti:
1 confezione di lasagne fresche (oppure 12 cannelloni giá pronti)
200 g di ricotta
3 patate bollite
100 g di parmigiano
500 g di baccalà ammollato tagliato a cubetti
un bicchiere di latte e due bicchieri di acqua per cuocere il baccalà
due manciate di spinaci freschi
sale
pepe
500 g di polpa di pomodoro
basilico
aglio
olio
mozzarella o ricotta (a piacere per guarnire)
Procedimento:
Far bollire il baccalá ammollato (non salarlo) a fiamma bassa nel latte e acqua per circa 10 minuti e lessate le patate in un'altra pentola. Frullare nel mixer un filo d'olio, patate lessate, ricotta, baccalá (senza il latte di cottura), parmigiano, sale e pepe. Tuffare per pochi minuti gli spinaci freschi nell'acqua in modo che perdano volume (non devono diventare mollissimi), toglierli dall'acqua e tagliarli a striscioline, da aggiungere poi al composto di ricotta, mescolare il tutto. Riempire quindi i cannelloni (se si utilizzano le lasagne fresche tagliarle a metà riempirle e richiuderle) volendo con un sac a poche. Preparare un sughetto a base di aglio (intero, togliendo l'anima), olio, pomodoro, basilico sale e pepe. Distribuire una parte del sughetto sulla teglia, adagiare i cannelloni ripieni e ricoprirli con il sugo. Tagliare qualche cubetto di mozzarella (o qualche fiocchetto di ricotta) e adagiarlo sopra. Infornare per circa 20 minuti a 180°.
Mi piace molto questo piatto...è gustoso, ma non pesante...ci cono le proteine del pesce e della ricotta, e quelle delle uova della pasta fresca....ci sono le verdure, spinaci e pomodori...e la pasta! Quindi do un bel dieci e lode a questi cannelloni...bravissima! :-D
RispondiEliminabeh Simone Rugiati è un mito, e questo piatto ne è la dimostrazione;)
RispondiEliminapiace tanto anche a me Simone e le sue ricette sono sempre facili e veloci, il baccalà nei cannelloni è veramente una genialata!
RispondiEliminabrava e grazie perchè questa me l'ero persa! ehhe
Ammazza che roba!!!!! i cannelloni con il baccalà proprio mi mancavano! saranno stati gustosissimi .-))))
RispondiEliminaIo che adoro il baccalà non posso che ringraziarti per questa ricettina e copiarmela! Baci
RispondiEliminaChe brava,questo piatto èdavvero splendido,complimenti
RispondiEliminaBuoni così, è brava l nostra Denise!..
RispondiEliminaWow che bel piatto! grazie!
RispondiEliminache meraviglia!! ne voglio uno per pranzo!! buonissimi!!! baci!
RispondiEliminaChe profumino !!!!
RispondiEliminaE' arrivato anche qui!!
Ciao
@ Romy: ...i tuoi commenti mi piacciono sempre!!! Sono contenta questo piatto ti abbia sorpresa!
RispondiElimina@Pamy: ahhh...la pensi come me!! Mi sa che siamo un bel po'!
@Pippi: già...quel toscanaccio lì fa proprio impazzire le donne! Chissà pure io quante me ne sarò perse!!
@Claudia:hahhah...ammazza oh...!!!
@Laura: bene! Non è facile trovare amanti sfegatate del baccalà!
@Polpettina, Rossa di Sera, furfecchia, katty, sorby: mille grazieeeeee!!!
E dire che non preparo mai il baccalà...
RispondiEliminaDevo proprio provare questa tua ricetta!
Compliments
devono essere buonissimi!! non ho mai provato il pesce nella pasta al di fuori dei crostacei e delle seppie!
RispondiElimina