La caponata del nonno

Mio nonno è un super-nonno!!! Ha 87 anni e potrebbe far invidia a chiunque, viaggia da solo in aereo senza nessun problema, si pittura la casa, fa gli scalini a due a due, ha una testa di capelli ricci invidiabile. È un ex-cuoco in Marina e quindi la sua vera unica passione é la cucina...passa ore e ore davanti ai fornelli, si sveglia la mattina presto ed è già lì ad affettare, tagliare, mescolare d'altronde cucinare è il suo passatempo preferito...oltre a quello di andare a scovare le offerte più introvabili in tutti i supermercati. E' siciliano e quindi il suo piatto forte non poteva che essere la caponata. Mi sono fatta spiegare da lui passaggio dopo passaggio, quindi vi scriverò la ricetta proprio cosí come lui me l'ha dettata e la foto non è altro che il suo risultato finale...il tutto già pronto alle 8 di mattina...eh eh!!!
Ingredienti:
1 kg di peperoni misti
1 kg di melanzane
1 costa di sedano
50 g di capperi dissalati
100 g di olive verdi denocciolate
1/2 bicchiere di aceto di vino rosso
2 spicchi d'aglio
1 cipolla
peperoncino q.b.
sale q.b.
1/2 cucchiaino di zucchero
olio extravergine d'oliva
Procedimento:
Tagliare peperoni e melanzane a cubetti. Scaldare abbondante olio in una pentola bella capiente, aggiungerci i peperoni, il sale e il peperoncino, coprire con un coperchio e far cuocere per 5 minuti, mescolare un po' richiudere il coperchio e far cuocere per altri 5 minuti, togliere il coperchio e continuare a cuocere finché non risultano ben cotti (circa altri 10 minuti, ma anche meno). Aiutandosi con la schiumarola riporre i peperoni in un piatto, lasciando l'olio in pentola, aggiungere quindi nell'olio le melanzane e procedere con la cottura nella stessa maniera dei peperoni, togliere le melanzane dall'olio aiutandosi con una schiumarola e riporle in un piatto. Nell'olio (se non dovesse risultare abbastanza aggiungerne) immergere il sedano tagliato finissimo, due spicchi d'aglio anch'essi tagliati finemente, la cipolla tritata, i capperi dissalati, le olive e far friggere il tutto per circa 5 minuti, aggiungere l'aceto, lo yucchero e far cuocere altri 5 minuti. Unire le melanzane e i peperoni cotti precedentemente e il piatto è pronto. Si può servire fredda.
che invidia avere un nonno cosi' arzillo!
RispondiEliminae che invidia potersi far spiegare tutte le ricettine ...
buonissima la caponata e complimenti al nonno un bacio
RispondiEliminale ricettine dei nonni sono le migliori!! bravissssssssima!!
RispondiEliminacomplimenti al nonno!!! mi copio la ricetta!
RispondiEliminaCaspita, hai un super nonno Denise, che bello! La caponata è un piatto super :) Baci
RispondiEliminaihihih questo annedoto mi ha fatto ricordare quando sono andata a trovare Sweetcook, st'estate, durante le mie vacanze sicule, e lei e suo fratello mi raccontavano come i vicini friggessero melanzane già alle 7 di mattina!! Immaginati lo shok che è stato per me.... :-D
RispondiEliminacerto che poi la caponata me la magno eccome, la adoro! segnooooo
Denise, che invidia, il tuo nonno!.. Ad arrivarci, alla sua età e magari così in forma!
RispondiEliminaSono sicura che anche la sua caponata è meravigliosa!
Un abbraccio!
anche la mia mamma faceva qualcosa di simile ma non ricordo bene la ricetta approfitto e copio se non ti dispiace, adoro le verdure!!!!
RispondiEliminaciao baci!
bellissimo un nonno così....una caponata davvero speciale
RispondiEliminaAnnamaria
(^_^) ciao Denise ,complimenti ottima ricetta. Mia mamma me la prepara quasi ogni sttimana però con un altro ingrediente in più i pomodori pelati una confezione da 400gr ti assicuro che viene buonissima (-_^) un abbraccio baci baci ♥
RispondiEliminaChe forza! Abbraccia il tuo nonno da parte di tutte noi, e fagli tanti e tanti complimenti! :-)
RispondiEliminaComplimenti al tuo super nonno!!!
RispondiEliminaQuesta caponata è una goduria!
@ sciopina: giá...è il mio unico rimasto, ma in fatto di vitalitá vale per 4!
RispondiElimina@ carmen: riferirò...grazie!
@ sara: è vero! Lo penso pure io!!
@ Micaela: riferisco sicuramente, copia pure!
@ Babi: un super-nonno, hai detto proprio bene!
@ Arietta: eh eh...anche i vicini di mio nonno sono in stato di shock la mattina...ahhahahha!
@ Rossa di sera: pagherei oro per arrivarci come lui!
@ Katty: certo copia pure...è lì apposta!
@ unika: grazie, riferirò!
@ May26: ahh..dai? Allora proverò!! grazie!
@ Romy: certo, glieli farò sicuramente!
@ dolcetto: giá...peccato che non possa farvela assaggiare!!
complimenti all'arzillo nonno!! una volta li facevano con un ingrediente segreto che purtroppo deve essere finito..:-)) un abbraccio
RispondiEliminaps spero che prima o poi organizzerai un giro a Torino è davvero una bellissima città!
complimenti per iltuomiticononno,doppia fortuna che sia anche cuoco,ottima la ricetta
RispondiEliminaIo non digerisco i peperoni cotti e invece non ho problemi con quelli crudi: ti sembro normale???
RispondiEliminaSe solo li digerissi.. la caponata mi piace da matti!
Buonissima la caponata di tuo nonno
RispondiEliminaCiao buona domenica
è proprio bravo tuo nonno;) a noi questo piatto si chiama bandiera e ci mettiamo anche le patate, una vera delizia!
RispondiElimina@ paola: già...è proprio vero, dobbiamo cercare di scoprire qual è l'ingrediente segreto! A Torino prima o poi verrò sicuramente!
RispondiElimina@ polpettina: è bello avere una passione da poter coltivare tutta la vita!
@Pupina: cavoli...prova magari a farla con melanzane e zucchine...mi sa che non deve essere nemmeno male!
@sorbyy: grazie!!
@Pamy: con le patate? Wow...proverò!