Torta al papavero

Una torta squisita e sugosa facile da preparare e senza burro, nè olio...insomma...la torta ideale!!! Vi posso assicurare che è proprio buona ed essendo molto particolare stuzzica un po' tutti. Se volete fare una tortina più piccola potete tranquillamente dimezzare le dosi. Ho preso la ricetta dal libro "I dolci - il gusto di una tradizione nelle Dolomiti" di Anneliese Kompatscher...quindi ancora una volta una tipica ricetta altoatesina, che io tanto adoro!
Ingredienti:
200 g di zucchero
8 uova
200 g di mandorle o nocciole macinate
200 g di semi di papavero macinati
1 bustina di zucchero vanigliato
2 cucchiaini di cannella
succo di 2 limoni
2 cucchiai di rum
2-3 mele grattugiate
Procedimento:
Lavorate le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un insieme spumoso. Unite, sempre mescolando, le mandorle o le nocciole, i semi di papavero, lo zucchero vanigliato, la cannella, il succo di limone e il rum. All'ultimo aggiungete le mele grattugiate. Versate il tutto in un grande stampo imburrato e infarinato e fate cuocere in forno a 180° per circa 30-40 minuti (controllate con lo stuzzichino quando la torta è pronta). Toglietela dal forno e spolveratela di zucchero a velo.
Mi piace molto questa torta!
RispondiEliminaMa che aprticolare il colore di questa torta!!! davvero buonissima con tutti questi sapori!!
RispondiEliminabaci baci
Da provare, i semini di papavero sotto i denti! Li hai macinati? sono già così piccoli! Mi sembra buonissima.
RispondiEliminaCiao!
davvero eccezionale!!! complimenti!!!! ciaoooooooo!!
RispondiEliminaDavvero carina e sfiziosa questa torta...così scura...bella ricettina...un bacio
RispondiEliminainteressante davvero questo torta, complimenti!
RispondiEliminabuon w.e.
questa la provo!! ah anche un'aspetto simpatico.. provo ad immaginare il gusto!
RispondiEliminaciao
vale
Ho fatto qualche tempo fa una torta con i semi di papavero e mi è piaciuta tantissimo, ma ci andavano solo 60 gr di semini e già mi sembravano troppi... ma 200 non sono un'infinità???? Comunque la torta me la segno anche perché è naturalmente gluten free e io vado in cerca di ricette come questa!
RispondiEliminaBaci
Stefania
grazie!!
RispondiEliminaadoro ogni tipo di dolce altoatesiono...
in vacanza vado nella zona di dobbiaco, san candido e altre località meravigliose.
tutto ciò che mi riporta là è fantastico.
un abbraccio
Chissà se è quella che adoravo quando ero in vacanza..
RispondiEliminagrazie.
Oggi dolci al papavero! ti sei messa d'accordo con Onde? Fra i due non so quale scegliere...i semi di papavero mi piacciono molto :)))) e questa torta è così invitante!
RispondiEliminaciao ;)
Adoro i semi di papavero!! Buona questa torta.. quella fettina sembra pronta pronta per essere addentata!!! ;-)
RispondiEliminaFranci
mmmm..........buona!!!!
RispondiElimina@ Acquolina: I semini di papavero non li ho macinati, ma se avessi avuto qualche attrezzo per farlo l'avrei fatto sicuramente...forse con il macinaspezie ce la fai. Li ho comunque lasciati interi.
RispondiElimina@manuela e Silvia: particolare vero? Sono contenta vi sia piaciuta!
@fantasie: effettivamente questa torta é molto 'papaveroggiante' però è proprio la sua caratteristica e poi le mele riescono a contrastare...prova e vedrai!
@gragra: che bello!!! Ti piace così tanto l'Alto Adige? Sono felice!!! Allora alla prossima vacanza!!!
@eli: ahhhh...c'è un'altra ricetta che vaga al papavero...vado subito a vedermela!!!
@Francesca: a chi lo dici!!! Peccato sia giá finita!
@le altre:grazie!!
Bella questa pizza!! ciao
RispondiEliminaDavvero intrigante! La voglio provareeeee!!! :-)
RispondiElimina