Gli omini di panpepato



Ingredienti:
350 gr di zucchero a velo
1 albume
3 cucchiai di succo di limone
una stecca di vaniglia
poche gocce di colorante alimentare
Procedimento:
La glassa è una preparazione semplicissima e di sicura riuscita, a condizione di NON usare lo zucchero a velo preparato in casa con il macinacaffè. Questo, infatti, non riesce a macinare lo zucchero come le macine di tipo industriale, con la sgradevolissima conseguenza di vedere la glassa appena preparata creparsi tutta durante l'asciugatura.Preparare lo zucchero vanigliato infilando, quattro o cinque giorni prima della preparazione del dolce, una stecca di vaniglia in un barattolo contenente lo zucchero (ricordate che la vaniglia può essere riutilizzata). Al momento di preparare la glassa, setacciare lo zucchero a velo in una ciotola. Aggiungere l'albume e tre cucchiai di succo di limone filtrato.Lavorare il composto con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere una glassa liscia e senza grumi. Questa va poi conservata, in attesa del suo uso, coprendola con una pellicola per evitare che si secchi.
Ma che brava che sei... sono incantevoli!!
RispondiEliminaMa sono favolosi!! sei stata proprio brava!!! :-)) bacioni
RispondiEliminaBellissimi! e divertenti, anche mio marito tempo fa si è divertito a decorarli, si vede che stimolano la creatività maschile! in fondo la decorazione è la parte divertente...ma hai anche un colorante glitterato?
RispondiEliminada noi non si trovano, forse in qualche negozio superspecializzato, indagherò.
Tanti auguri!
Francesca
Complimenti al marito artista! e alla cuoca!
RispondiEliminaBuon Natale ;)))
forte...da appendere all'albero? buona idea, io ho fatto con la pasta di sale delle girelle, come decoro.
RispondiEliminaDenise....ma sono bellissimi!!! Come si fa a mangiarli? Noooo...non si può! Buon Natale e felice 2010...baci baci! :-)
RispondiElimina@ Barbara: grazie cara!!!
RispondiElimina@ Claudia: grazie mille!!
@ Acquolina: ahhh...dici che i mariti sono portati in genere? Bene a sapersi, il prossimo anno lo metto sotto! Si, qui a Bolzano si trovano pure glitterati, sono prodotti germanici, quindi dubito si riescano a trovare con facilità nelle altre parti d'Italia, ma se un giorno passi di qui ti fai la scorta!!
@Eli: auguri anche a te cara e grazie per i complimenti!
@angela: carini con la pasta di sale...solo che poi non si può mangiare, questi invece sono da addentare!
@Romy: Grazie mille!!! Già, mangiarli è veramente un delitto...io non ho il coraggio!! Buon Natale anche a te!!
Sono bellissimi... altro che i miei biscottini di pandizenzero.....
RispondiEliminaTi offro un premio, passa da me a ritirarlo!!!
www.pentoleeallegria.blogspot.com
Auguriiii!!!!
Franci
Wow!!! E' diventata un'attività famigliare, ormai! Complimenti davvero!!!
RispondiElimina