Coda di rospo gratinata

Questa una ricetta semplicissimamente semplice...basta avere della buona materia prima e cioè una bella coda di rospo fresca fresca (se vi è più comodo fatevela tagliare dal pescivendolo a fette si cucinerà più velocemente e riuscirete a fare meglio le porzioni). Poi tutto il resto non è nulla di che, basta preparare la gratinatura e infornare...vi posso assicurare che farete un figurone anche quando avrete tanti ospiti
Ingredienti:
1 coda di rospo (oppure fatevi tagliare dal pescivendolo le fettine già pronte)
olio
sale
pepe
prezzemolo tritato
pomodorini
aglio tritato (facoltativo)
parmigiano grattugiato
pangrattato (parmigiano e pane in parti uguali)
olio d'oliva
Procedimento:
In una terrina mescolate pangrattato, parmigiano, sale, pepe, aglio (facoltativo) e prezzemolo. Aggiungete l'olio d'oliva e mescolate (deve risultare un impasto a ''granelli''), poi cospargete sulla coda rospo che avrete adagiato sulla carta da forno (o sulle fette di coda di rospo). Distribuite dei pomodorini tagliati in due ed infornate a circa 180°C per circa 40/45 minuti (se la coda di rospo é tagliata a fette riuscite a cucinarla nella metà del tempo). E' cotta quando la lisca centrale (unica) si toglie perfettamente.
Io adoro le ricette semplici, questa ricettina fa proprio al caso mio:)
RispondiEliminaMmm ma che buona deve essere! mai mangiata io... :-p bacioni
RispondiEliminaIo adoro la rana pescatrice, di solito la mangio in umido con i capperi, ma gratinata al forno sembra proprio una delizia!!
RispondiEliminaCiao Denise adoro la coda di rospo poi cucinata in questo modo è da leccarsi i baffi ^___^ segno subito la ricetta.
RispondiEliminaBaci
hai ragione.. on questo piatto si fa proprio un figurone!
RispondiEliminabuonissima la coda di rospo.. gratinata è il top
ciao
vale
mi piace moltissimo questo pesce! preparato così deve essere eccezionale!
RispondiEliminabuona....la mia mamma la fa spesso in umido ma questa deve essere altrettanto buona.brava.ciao katia
RispondiElimina(^_^) ciao Denise , ottima questa ricetta e facile da eseguire (-_^) bravissima
RispondiEliminaun abbraccio baci baci ♥♫♫♪♪
Non ho mai mangiato la coda di rospo..almeno credo....La tua ricetta è invitante...un bacio.
RispondiEliminaSemplice ma di grande effetto!!
RispondiEliminaCiaooo, nn so se ti ricordi di me, è un piacere rileggerti.. :-)
Devo provare questo sistema per la coda di rospo, deve essere veramente buona e poi anche leggera! Mi ha intrigato lo strudel, è completamente diverso da come lo faccio io, lo provo di sicuro!!!Ciao
RispondiElimina@ sweetcook: pure io, le adoro anche perchè il tempo è sempre tiranno!!
RispondiElimina@Claudia e essenzadicannella: la coda di rospo è un piacere mangiarla, provala mi raccomando!
@Edi: carina anche la tua versione, la terrò in considerazione
@Casasplendente: buona ricetta allora! Grazie!
@v@le, federica,may26: grazie care!!
@dolcichiacchere: sai che non l'ho mai provata in umido? Devo tentare!!
@roxina: ciao! Certo che mi ricordo di te!! Grazie mille del supercomplimentone cara!!!
@nonnagiulo: grazie!!! Si si, lo strudel provalo è veramente una garanzia, poi più lo fai e più ti riuscirà meglio vedrai!!
Ciao! L'ho fatto lo strudel, devo aver sbagliato qualcosa perchè non mi riusciva farlo stare chiuso, ma ho rimediato subito : l'ho messo il tortiera ed è venuta una splendida torta di mele quasi chiusa! Forse non era bellessima ma buonissima di sicuro!
RispondiEliminap.s. dopo la merenda era già "era"...
Grazie per questa ricetta, adoro la coda di rospo ma non so mai come cucinarla, finisce che faccio sempre la solita ricetta!!! Me la salvo ok???
RispondiEliminaL'ho assaggiata da una mia amica ed era davvero squisita! Domani la preparo anch'io!!!! ;)
RispondiEliminaoltre alla cucina allenatevi con i pompini....è la ricetta sicura per conservarsi il marito
RispondiElimina