Vellutata di zucchine e patate
Una bella vellutata senza l'aggiunta di latte e farina é quello che ci vuole per chi ha deciso di dare un taglio ai grassi. Grazie alle patate si riesce ad avere una crema morbida senza dover per forza utilizzare latte e farina. In questa ricetta si può anche eliminare completamente l'utilizzo dell'olio, sostituendolo con poca acqua, vi verrá comunque una buona vellutata saporita.
Ingredienti:
800 gr zucchine
400 gr patate
1 cipolla
1 lt scarso di brodo (dipende dai gusti, e da che tipo di consistenza si vuole ottenere...)
olio, sale, pepe q.b.
Procedimento:
Mondare e affettare la cipolla. Pelare le patate e tagliarle a pezzetti. In una capiente padella far dorare la cipolla nell'olio (se si é a dieta potete farle cuocere anche direttamente in poca acqua). Aggiungere le patate e bagnare con metà del brodo. Cuocere per circa 15 minuti. Nel frattempo lavare e affettare le zucchine. Versarle nella padella con le patate e bagnare col restante brodo. Una volta cotte le verdure, frullarle assieme fino ad ottenere una crema morbida. Regolare di sale e pepe e servire calda.
Mondare e affettare la cipolla. Pelare le patate e tagliarle a pezzetti. In una capiente padella far dorare la cipolla nell'olio (se si é a dieta potete farle cuocere anche direttamente in poca acqua). Aggiungere le patate e bagnare con metà del brodo. Cuocere per circa 15 minuti. Nel frattempo lavare e affettare le zucchine. Versarle nella padella con le patate e bagnare col restante brodo. Una volta cotte le verdure, frullarle assieme fino ad ottenere una crema morbida. Regolare di sale e pepe e servire calda.
dev'essere ottima ! soprattutto con questo freddo è l'ideale :)
RispondiEliminaecco questo mi ci vuole dopo i bagordi delle feste, non si può mica continuare con le calorie all'infinito! Brava!
RispondiEliminaCiao da Francesca
Buona, bella calda calda...ed è identica a quella che faccio io, solo che ogni tanto mi esce amara chissà da cosa dipende...boh...a presto
RispondiEliminaA volte le zucchine sono amare...perche vengono coltivate su terre dove prima c'era tabacco...
EliminaDelicata e densa, perfetta con dei crostoni no?
RispondiEliminabaci baci
Si... mi ci immagino anche una bella spolverata di parmigiano.. un filo di olio e dei crostini!! Ma quanto è bona sta vellutata??!! slurpete!! :-)
RispondiEliminaCol freddo che fa...perfetta! Poi le vellutate mi piacciono davvero tanto! Un bacio
RispondiEliminae si' è proprio perfetta con questo freddo!!!! ciao ciao
RispondiEliminazucchine e patate non l'ho ancora provata!!! quasi quasi la faccio stasera stessa!!
RispondiEliminaFaccio spesso le vellutate, hai ragione sono buonissime e leggere!
RispondiEliminaUna ricetta gustosa, oltre che bellissima....splendida presentazione! Il colore è affascinante, la consistenza cremosissima e il piatto non indovinato...di più! davvero bello...:-)
RispondiElimina(^_^)ciao Denise,complimenti ha un colore molto brillante ed è veramente buona (-_^) un abbraccio baci baci ♫♫♫♪♪
RispondiEliminaCiao cara se passi da me c'è un premio che ti aspetta! La vellutata ha un aspetto molto appetitoso, saluti Manu.
RispondiEliminaAdoro le vellutate, le creme, le zuppe di verdura, proprio ora ne ho una sul fuoco!!..deliziosa quella di zucchine e patate...una delle mie preferite...Brava!!
RispondiEliminaBuoni i passati, le creme, le zuppe... con questo clima rigido, sono l'ideale... Brava!!
RispondiEliminaFranci
la adoro... buona idea la potrei afre proprio domani, con questo freddo scalda
RispondiEliminabaci
vale
...che buone le zuppe!!!con l'inverno fuori dalla porta sono di gran conforto...soprattutto la sera!....che colore stupendo questa vellutata! :):)
RispondiElimina@ acquolina: già...mi capisci vero?? Sigh sigh!
RispondiElimina@ luciana: amara? Forse dipende dalle zucchine, se non sono di stagione magari potrebbero sapere un po' da amarognolo...ma non ne ho idea, ho sparato!
@ manu e silvia: siiiii...i crostoni...ma se é dieta, dieta sia...hahahha!
@Claudia: ecc'allà!!! ma era dietetica!! Ci spariamo su parmigiano, olio e crostini...ahi ahi ahi!!! Perché le cose buone devono essere per forza caloriche?
@libri e cannella e Masterchef: è vero, con il freddo è ottima...oggi sono i giorni della merla!!!
@Micaela: sei riuscita a farla alla fine?
@Eli: grazie!!
@Romy: le tue parole, i tuoi aggettivi....sei un pozzo di idee!! Brava Romy!
@may 26: vedo che il colore ha colpito!!! Grazie!
@Manuela: grazie del premio!!!! Sei carinissima!
@Morena: ah...bene allora ne troverò di carine nel tuo blog immagino, passerò sicuramente!
@Francesca:hai proprio ragione!!
@vale:l'hai provata poi??
@marzia:grazie cara!!! E alla prossima!
troppo buona anche io la faccio nella stessa identica maniera... leggera ma piena di sapore...!
RispondiEliminabaci lalla
bbuonisssimaaa...delicata e saporita allo stesso tempo. Grazie!
RispondiEliminaMonica