Vellutata di porri e patate

Una deliziosa ricetta francese...scopiazzata (ma non del tutto) dall'intramontabile Julia Child. Se servita fredda viene chiamata Vichoyssoise , se servita calda denominata Potage Parmentier. Io per l'occasione l'ho servita calda, decisamente ottima, fredda la proverò e poi vi farò sapere! Avevo comperato questi due porri giganti, per fare altro ma poi non mi sono serviti, quindi erano lì fermi immobili che aspettavano di essere utilizzati. Ogni volta che aprivo il frigo mi guardavano come per dirmi...allora??? Ti sbrighi?? Finalmente mi è venuta l'illuminazione e con qualche ricerca su internet ho trovato il modo migliore per utilizzarli!
Ingredienti per 4 persone:
600 g di porri
400 g di patate
60 g di burro
½ litro di latte
100 ml di panna
sale e pepe
20 crostini di pane piccoli.
Per il brodo:
2 litri di acqua
1 gambo di sedano
1 cipolla
1 carota
sale
Procedimento:
Preparate il brodo cuocendo per 30 minuti le verdure in 2 litri di acqua. Al termine filtrate e salate. Pulite e lavate i porri, eliminate la parte verde e tenete quella bianca. Affettateli sottilmente e fateli appassire a fuoco basso per 15 minuti in 30 g di burro. Pelate le patate, tagliatele a cubetti e unitele ai porri. Lasciate insaporire per 2-3 minuti, versate il latte, 1 litro di brodo e cuocete a fuoco medio per 50 minuti. Frullate tutto, rimettete sul fuoco, unite la panna, sale e pepe e fate cuocere per 5 minuti. Servite la crema nei piatti, guarnendola con i crostini fritti nel burro rimasto.
Preparate il brodo cuocendo per 30 minuti le verdure in 2 litri di acqua. Al termine filtrate e salate. Pulite e lavate i porri, eliminate la parte verde e tenete quella bianca. Affettateli sottilmente e fateli appassire a fuoco basso per 15 minuti in 30 g di burro. Pelate le patate, tagliatele a cubetti e unitele ai porri. Lasciate insaporire per 2-3 minuti, versate il latte, 1 litro di brodo e cuocete a fuoco medio per 50 minuti. Frullate tutto, rimettete sul fuoco, unite la panna, sale e pepe e fate cuocere per 5 minuti. Servite la crema nei piatti, guarnendola con i crostini fritti nel burro rimasto.
me la preparava sempre mia mamma da piccola, per me è un comfort food!
RispondiEliminaottima,delicata e scalda il cuore...
RispondiEliminaAnna Maria
squisitissimaaa
RispondiEliminabaci da lia
@ eli: che brava mamma!!! :-)))
RispondiElimina@ Anna Maria: siiiiii...che bel commento!!
@ Lia: Grazie cara!