Mousse bianca su letto di lamponi

Un corso dal cuoco Mirco Ambrosini all'Upad di Bolzano et voilà...un dolce a dir poco splendido sia da vedere che da gustare. Alla fine é proprio vero che la fantasia nell'impiattare gioca un ruolo fondamentale nella riuscita di un piatto, basta poco per rendere un dolce semplice ... semplicemente meraviglioso. La purea che vedete nella foto non l'ho fatta con i lamponi come descritto sotto perché non ne avevo abbastanza in casa, quindi mi sono arrangiata con un po' di fragole e banane che avevo a disposizione...anche l'arte dell'arrangiarsi in cucina ha un ruolo molto importante!!
Ingredienti:
Per la mousse:
250 g di cioccolato bianco
125 g di panna
4 g di gelatina in fogli (colla di pesce)
325 g di panna montata
poco rum
Per la decorazione:
200 g di lamponi
30 g di zucchero
succo di limone
biscotti Millefoglie Vincenzi
mirtilli e uva secca
cioccolato fondente (o cioccolato bianco) a scaglie
Procedimento:
Mettete in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Intanto tritate molto finemente il cioccolato bianco e fatelo sciogliere a bagnomaria con 125 g di panna non montata e poco rum. Strizzate la gelatina e fatela sciogliere nel cioccolato fuso, mescolando continuamente. Fate intiepidire questo composto e nel frattempo montate i 325 g di panna con lo sbattitore elettrico. Unitela al cioccolato tiepido con movimenti dal basso verso l’alto, delicatamente. Far raffreddare la mousse in frigorifero per un paio d'ore. Ridurre in purea con il minipimer 100 g di lamponi con 30 g. di zucchero e succo di limone.
Impiattare il dolce:
Distribuire in maniera circolare la purea sui piatti, mettere su ogni piatto circa 6 lamponi (dei 100 g di lamponi rimasti interi) in modo da creare la base per poter posizionare il biscotto millefoglie sul quale sará poi poggiata la cucchiaiata di mousse. Spolverare la mousse con delle scaglie di cioccolato fondente (o cioccolato bianco) e decorare il contorno di purea di lamponi con mirtilli e uva secca (come nella foto).
buonissima questa mousse! fresca e golosa!
RispondiEliminaSi mangia con gli occhi, complimenti!!!
RispondiEliminaComplimenti è davvero bello ed invitante!!! così colorato!!! un abbraccio
RispondiEliminaOltre ad essere bello è anche mooolto buono!!!!
RispondiEliminaIo sono stata una delle fortunate che lo ha mangiato!
E brava la Denise!!
Elena
bellissimo! sei stata brava ad usare quello che avevi in casa, l'importante è il colore e la frutta è un ottimo accompagnamento. chissà che buono...
RispondiEliminaFrancesca
mmmm questa mousse dev'essere deliziosa...!!
RispondiEliminaChe delirio questa mousse... va gustata senza sensi di colpa!!! E' troppo buona!!!
RispondiEliminaFranci
@ Michaela e Luciana: grazie!!
RispondiElimina@ Zia Elle: ora ci provo! hihihi!
@ Elena: ciao cara!!!! Eh giá, tu lo hai degustato...e proprio quello della foto!!!! Sei troppo fortunata...eh eh!!!!
@Acquolina: è vero i colori giocano un ruolo essenziale!! Grazie!
@Pamy: siiiiiii...te lo garantisco!
@Francesca: cavoli...i sensi di colpa, aiuto!!!
Bellissima la presentazione... la copio subitoo
RispondiEliminaciao
vale
ciao..
RispondiEliminale immagini dicono tutto...brava..
ti lascio il mio link vieni a farmi visita e da poco e nato il mio blog e quindi deve ancora crescere lasciami un commento mi faresti felice ciao..http://provarepergustare.blogspot.com/
Complimenti Denise, ti è venuta decisamente benissimo! Della serie impara l'arte e mettila in pratica, altro che da parte..
RispondiElimina;-)
Ciao Denise, sono entrata per la prima volta nella tua cucina on line. Complimenti per l'originalità delle tue ricette!!!!
RispondiEliminaMeg
@vale:grazie!
RispondiElimina@anonimo: ciao!! Faccio sicuramente una visitina!! Grazie mille!
@Alessia: già la cucina alla fine é vera e propria arte alle volte!!
@Meg: Grazie cara...troppo gentile, spero di rivederti presto!!